L’attrazione dei passi – Tino Mantarro
Tino Mantarro lo seguo dai tempi di Nostalgistan e il suo lavoro più recente che ho letto è un bel reportage dalla Tunisia con le foto di Marco Carlone di …
Tino Mantarro lo seguo dai tempi di Nostalgistan e il suo lavoro più recente che ho letto è un bel reportage dalla Tunisia con le foto di Marco Carlone di …
Seguo Loredana Lipperini da molti anni e in molti modi e mi interessa sempre quello che fa, che siano libri o radio. Mi incuriosiva dunque anche il suo sguardo su …
Da alcuni anni seguo Marco Carlone su Instagram e, quando possibile, anche dove escono i suoi contributi giornalistici, che trovo sempre molto interessanti. Quando ha aperto l’account di @binario_est credo …
Tre settimane, continuo a ripetermi da quando ho preso in mano il libriccino La mia Grecia di Nikos Kazantzakis che racconta il suo viaggio nel Peloponneso. Tanto è durato e …
Sono tanti gli aggettivi che mi si affollano alle labbra quando penso a una definizione per Napoli. Tutti parziali, brandelli di una identità composita e piena di sfaccettature che non …
Tre sentieri nei Balcani, recita il sottotitolo di Come tradurre la neve, un libriccino tanto breve quanto profondo. I sentieri non sono solo geografici ma anche emotivi e sono tre …
Di Sara Wheeler ti ho già raccontato il libro sul viaggio in Cile, Il paese sottile, ma quando ho letto quel volume non immaginavo neanche quanti viaggi avesse compiuto questa …
Nastassja Martin è un’antropologa specializzata in popolazioni artiche che nel 2015 si trovava in missione in Kamčatka, Russia, quando venne attaccata da un orso. Quell’incontro, e quello che accadde dopo, …
Per più di quindici anni una stampa mi ha seguito casa dietro casa ed è ancora con me: raffigura il tempio di Kukulkan a Chichén Itzá, nello Yucatán. Rappresenta il …
Di Andrea Semplici conoscevo solo il lavoro per il magazine Erodoto108 quando ho sentito parlare del suo La rivoluzione perduta dei poeti, un libro sul Nicaragua che però non ho …